Gocce Fermentate

Un universo in una goccia

Le gocce fermentate sono il risultato di una fermentazione aerobica spontanea (selvaggia) in cui si sviluppano microrganismi (batteri) che trasformano gli ingredienti  vegetali favorendo lo sviluppo di acidi organici, enzimi salutari, vitamine e antiossidanti. La fermentazione con il vegetale scelto si protrae per almeno 1 anno (tempo minimo) e anche più; successivamente può riposare per molto tempo rimanendo sempre un alimento “vivo” e sviluppando progressivamente caratteristiche particolari sempre più raffinate dal punto di vista nutrizionale. Essa trae origine da un’antichissima tecnica di fermentazione thailandese: il risultato è la nascita di un liquido acetico ricco di batteri probiotici benefici per l’organismo. 

Questo tipo di fermentazione produce una “madre” ossia una gelatina detta biofilm, chiaro segno di vitalità dei batteri presenti. È auspicabile trovarne traccia nel liquido imbottigliato.

La ricchezza di enzimi, acidi grassi a catena corta, antiossidanti e probiotici fanno delle gocce fermentate un alimento ricchissimo di sostanze che alimentano e rigenerano il microbiota intestinale.

A queste caratteristiche generali si aggiungono le specifiche qualità delle piante utilizzate che vengono estratte e potenziate dalla fermentazione. Utilizzare le gocce fermentate vuol dire donare all’organismo elementi preziosi per sostenere il benessere e la vitalità.

Scegli le gocce perfette per il tuo benessere

Sollievo urinario

L’ortica  ha proprietà antinfiammatorie e aiuta in caso di ritenzione delle urine e calcoli alle vie urinarie. 

Il finocchio è un diuretico declorurante (elimina il cloro); è indicato nelle infiammazioni dell’albero urinario. 

Sollievo infiammatorio

L’azione antinfiammatoria e antiossidante del rosmarino si unisce ai principi antinfiammatori dell’ortica, particolarmente efficace nelle  forme reumatiche. Entrambe le erbe sono preziose nel sostegno all’apparato gastrointestinale e al fegato. 

Bruciore stomaco

Il finocchio aiuta nella digestione lenta, nelle tensioni addominali, nell’acidità di stomaco.

La portulaca contiene mucillagini che aiutano in caso di infiammazioni delle mucose di bocca, tratto digestivo, vie urinarie. 

Benessere digestivo

Le foglie di carciofo favoriscono la produzione di enzimi digestivi e bile, riducendo flatulenza e gonfiore e aiutando a digerire i grassi. 

Il finocchio combatte i disturbi digestivi di tipo putrefattivo e fermentativo e i crampi gastrointestinali.

Età felice

Preparato che abbina le proprietà antiossidanti di ulivo e carciofo, con spiccata azione contro i danni da radicali liberi che portano a invecchiamento e disturbi di natura degenerativa. 

Notevoli le proprietà antinfiammatorie, depurative e di sostegno al fegato. 

Umore & sonno

La lavanda ha azione distensiva sui nervi e sostiene l’umore, allevia i sintomi dello stress mentale e dell’insonnia.

L’ortica è ricostituente e regolatrice dell’organismo. I composti contenuti nelle foglie di ulivo sono potenti antistress naturali che rinforzano il sistema nervoso. 

Detossinante

La mela depura il sangue, libera dalle tossine ed è un ottimo chelante (elimina i metalli pesanti). 

Il carciofo ha proprietà diuretiche e favorisce l’eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso. Stimola il fegato a produrre bile promuovendo  il benessere gastrointestinale. 

Gonfiore intestinale

Il finocchio, noto per le sue proprietà carminative, aiuta a ridurre il gonfiore e alleviare i crampi addominali

Il cachi è un allegato prezioso della flora batterica intestinale, oltre a sostenere il fegato e le sue funzioni. 

Regolarità intestino

Il rosmarino ha ottima capacità di drenaggio metabolico con eliminazione profonda di tossine, è vermifugo quindi favorisce la pulizia intestinale. 

Il cachi è un allegato prezioso della flora batterica intestinale oltre a sostenere il fegato e le sue funzioni. 

Sostegno bimbi

La rosa canina è un ottimo tonico e rinforza le difese immunitarie. 

L’ortica è ricca di minerali e di composti antinfiammatori,  antidiarroica e vermifuga e aiuta nelle forme influenzali da secrezioni improvvise come i raffreddori. 

Entrambe sono erbe sicure per bambini dai tre anni. 

Mente attiva

Il rosmarino è un valido aiuto nelle astenie (stanchezza ed esaurimento psico-fisico) e nelle convalescenze;  stimola le funzioni cognitive migliorando la memoria. 

L’ulivo contiene Polifenoli, potenti antiossidante che contrastano l’ossidazione cellulare e l’invecchiamento. 

Depura&Drena

La lavanda tra le sue proprietà è depurativa per il fegato, vermifuga e diuretica. 

L’ortica riduce le infezioni a carico delle articolazioni, delle vie urinarie e orali.

Il sedano è diuretico, antinfiammatorio e produce enzimi detossinanti nel fegato, favorendone l’attività depurativa.

Amica pressione

Le foglie di ulivo contengono molecole in grado di regolarizzare la pressione sanguigna oltre a migliorare l’equilibrio  glucidico e regolarizzare i trigliceridi. 

L’ortica veniva tradizionalmente usata nel controllo dell’ipertensione. Ha anche capacità antinfiammatorie e remineralizzanti. 

Amico colesterolo

La portulaca aiuta a regolare i livelli di Colesterolo LDL e trigliceridi; è inoltre un potente depurativo. 

Il carciofo sostiene e depura il fegato. La Cinarina contenuta nelle foglie di carciofo contribuisce a regolare i livelli di Colesterolo LDL. 

Difesa naturale

Il cachi rinforza il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamina C e Beta carotene. Ha anche capacità di profondo sostegno al fegato. 

Le foglie di ulivo contengono polifenoli che contrastano il danno ossidativo da radicali liberi e depurano da scorie e tossine con sostegno al sistema immunitario. 

La fermentazione

La fermentazione è un processo di trasformazione indotto da microrganismi (batteri, lieviti ed enzimi) che rende gli alimenti più digeribili e nutrienti per l’organismo. I processi di fermentazione determinano un aumento dei livelli di vitamine, minerali e altri nutrienti nel prodotto finale, oltre ad essere un efficacissimo metodo di estrazione dei principi attivi di erbe e vegetali.
La fermentazione aumenta la biodisponibilità dei sali minerali con un effetto metabolico alcalinizzante che contrasta la spinta acidogena dell’organismo, terreno di sviluppo di disturbi e sindromi di natura degenerativa.

Alcune sostanze presenti nei prodotti fermentati funzionano da antiossidanti riequilibrando la presenza di radicali liberi. Sfortunatamente, gli alimenti fermentati sono quasi scomparsi dalla dieta occidentale, a discapito della salute e del benessere generale. Questi microrganismi continuano il loro benefico lavoro nella nostra pancia, dato che i prodotti fermentati divengono “cibo vivo”, ricco di batteri benefici per il nostro microbiota intestinale.

Introdurre quotidianamente la fermentazione nell’alimentazione permette all’organismo di recuperare una parte importante del suo equilibrio: i batteri infatti sono essenziali nei processi vitali di base (noi esseri umani siamo in stretta relazione con queste microscopiche forme di vita e non potremmo esistere senza di loro).

Il microbiota intestinale digerisce il cibo assimilando i nutrienti e producendo da sé quelli essenziali, ci difende dai batteri patogeni, comunica col sistema immunitario e regola meccanismi fisiologici che sono tuttora poco conosciuti e compresi: questa interazione può migliorare la digestione, il sistema immunitario, la salute mentale e molti altri aspetti del nostro benessere psico-fisico.

È noto infatti il collegamento diretto del sistema digerente con il benessere generale attraverso la connessione conosciuta come asse intestino-cervello.

La preparazione

I prodotti fermentati, vivi, non pastorizzati trasferiscono batteri probiotici benefici direttamente nel nostro apparato digerente dove possono contribuire a ripristinare e diversificare il microbiota intestinale. Assumere con continuità alimenti fermentati può aiutare decisamente il sistema immunitario nel suo lavoro di tutela della nostra salute: è come uno scudo protettivo che va sostenuto costantemente per evitare che l’organismo venga danneggiato.

Un esempio: la preparazione delle gocce fermentate con carciofo

Contattaci

Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti fermentati